Avevo solo visto la coda di un tg3 regionale, non so altro.

Avevo sentito che si parlava di un monte, di cui non riesco a ricordare il nome, (montagna montagnosa è l'unica associazione che riesco a produrre) vicino Solopaca, nel parco del Taburno.
_Occhio alla carta allora!_
Il parco e la città non sembrano coincidere esattamente, allora si va verso il posto in cui è più plausibile immaginare uno sciamano ovvero il monte montuoso o monte nevoso o monte appuntito.... lavorio di sinapsi ... eureka! monte Pizzuto! Ma Sulla cartina non c'è ...
In giro tra strade sinuose lambendo qualche bel centro abitato, come Sant'Agata dei Goti, passiamo tra montagne e campagne più o meno incendiate. Le parti di vegetazione superstiti comunicano segnali di sofferenza, con tutte le foglie socchiuse e ripiegate verso il basso anelano l'acqua.
_ parco regionale del Taburno _
Le indicazioni erano giuste... ma non capisco se ci siamo all'interno del parco: non un cartello, un saluto, un benvenuto, una finta baita per guardie forestali o guide, niente di quello che ti aspetti di trovare in una area protetta. Saliamo, per una strada che sì impenna e avvolge in tornanti da nausea ... vogliamo raggiungere un punto alto dal quale, di sicuro si vedra, la montagna azzurra dello sciamano. Intanto la strada è costellata da "boasse" enormi ... interrogo il mio compagno di viaggio su quale animale può produrre delle cagate così grosse e, dopo approfondito dibattere, concordiamo nell'attribuzione al culo delle vacche.
La vegetazione si infittisce la fame pure .... ci fermiano dunque [siamo a quota 1300 (circa)] in una piazzola a ridosso di una radura....
La natura come sempre svela i suoi arcani..... Cavalli!
_TO BE CONTINUED_
2 commenti:
non mi dire che, per fame, vi siete avventati sui cavalli?!
tranquillizzami, ti prego!
siii ... o almeno ci abbiamo provato ma invano... erano troppo veloci :)
Posta un commento